di Marco Ingrosso – È da tempo che il principio della partecipazione dei cittadini alla programmazione e gestione dei Servizi sanitari pubblici è stato posto.
di Marco Ingrosso-La percezione della medicina da parte della popolazione italiana è profondamente cambiata durante il periodo di diffusione della pandemia da Covid-19
di Adel Jabbar – A circa dieci anni dall’inizio delle rivolte arabe che hanno avuto inizio in Tunisia con la tragica vicenda di Mohammed Bouazizi nel dicembre del 2010 e che in seguito si sono estese in diversi paesi arabo-islamici, si è aperto un complesso dibattito relativo alla questione dell’identità e alla ricerca di un indirizzo politico capace di aggregare i diversi attori politici e sociali al fine di trovare una via di uscita dalla crisi in cui versano molte società arabe e evitare il collasso di alcune entità statuali. Tale dibattito è uno dei risultati più significativi di quella che ormai viene comunemente chiamata “primavera araba”.
di Bruno Agnetti – Sarebbe interessante studiare, tra i tanti dati illeggibili di questa pandemia Covid, l’operatività di quei Medici di Medicina Generale (mmg) che sono riusciti a fare diagnosi (o almeno ipotesi diagnostiche precocissime) e a mantenere al domicilio i propri assistiti seguendoli con contatti ripetuti nella giornata portandoli così alla “guarigione”. Poi, ma dopo, sono arrivate le circolari e le linee guida ufficiali, modificate di settimana in settimana, a complicare ulteriormente ciò che già era difficile. Finché è stato possibile si è assistito ad una piccola innovazione “autonoma” del lavoro medico creata cosi, su due piedi, dai mmg a partire dai primissimi momenti.
REDAZIONALE di Antonio Battei – Da molte parti si levano voci sdegnose a stigmatizzare i dimostranti (forse meglio dire vandali) che, in America (ora anche da noi nel caso singolo di Montanelli), danneggiano statue.
di Rosaria Poi – Tempo della DaD. La Pandemia Coronavirus ha posto il problema di come raggiungere tutti i bambini e i ragazzi della scuola italiana per mantenere il rapporto con la comunità classe e continuare il percorso formativo. Le Nuove Tecnologie hanno fornito un immediato supporto, anche se la loro diffusione in Italia mostra delle diversità. L’Emilia Romagna è la regione con le scuole più digitalizzate in Italia, ma anche qui la situazione è diversificata. La scuola è pronta per la DaD. Viene descritto l’esempio della DaD attuata nell’Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo. Emergono dal quadro i punti di forza, ma anche le numerose criticità. Tempo della scuola. La ripresa della scuola a settembre prevede attività a distanza, ma esistono pareri discordanti. Il percorso di istruzione può essere fatto senza la scuola, ma la scuola è essenziale per l’aspetto sociale, affettivo-relazionale. L’esperienza DaD dovrà diventare parte del futuro della scuola.
di Francesca Ferrari e Francesco Gianola Bazzini – Non è più pensabile una società chiusa in se stessa, autoreferenziale, ne è possibile immaginare di essere travolti da ciò che accade in modo passivo. In un mondo sempre più veloce e sempre più rapido nei mutamenti, lo sforzo del dialogo e della comprensione rimane l’esempio, il faro per tutti noi. Si tratta di “pensare futuro” se non per noi per chi verrà dopo di noi. Sicuramente il confronto tra comunità e culture diverse è uno dei mattoni, non il solo, per costruire una nuova civiltà, figlia del contributo di tutti
di Giuseppe Turchi – Era l’autunno del 2013 quando il dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma introduceva per la prima volta le lezioni in modalità blended. Ricordo che, per realizzare ciò, il piccolo spazio dell’aula A2 era stato dotato di due webcam, una che puntava sul docente, l’altra sul pubblico, e di un microfono. Per gli studenti si aprivano così nuove opportunità di frequenza, dal partecipare da casa con la possibilità di intervenire in diretta al guardare le lezioni registrate in differita.
di Alessandro Bosi – Si discute di Didattica a distanza, e la si critica perché verrebbe meno la socializzazione nella scuola. Ma non si diceva che la scuola è il luogo del bullismo e della violenza? Con questo articolo apriamo una riflessione sulla didattica in tempo di pandemia e sull’impatto delle nuove tecnologie, a cui seguiranno ulteriori approfondimenti.
Ultimi commenti