Categoria: Prospettiva

0

L’agire educativo nel sistema della vita

Molte autorevoli riflessioni sul presente, concludono denunciando carenze nell’educazione e invocando il ruolo della Scuola perché provveda. Non troveremo questo schema nell’enciclica Fratelli tutti. Papa Francesco propone un’ampia rassegna dei problemi che affliggono il presente, ma non li mette sul conto dell’educazione e della scuola, si direbbe anzi che il sistema educativo non rientri nei suoi interessi. Possiamo credere che sia così? Di Alessandro Bosi

0

Intervista Al Professor Walter Le Moli a cura di Francesco Gianola Bazzini

Intervista Al Professor Walter Le Moli a cura di Francesco Gianola Bazzini
La cultura in generale, il Teatro e il Cinema, rappresentano un aspetto non secondario nella crescita delle relazioni sociali. Quale consigliere del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale dell’Università di Parma (CIRS), ho proposto alla Direttrice Professoressa Chiara Scivoletto di poter ascrivere il contributo che segue all’attività del centro, sulla scia dei Webinar “Un Istante Le sfide della pandemia”(settembre 2020 – maggio 2021) visibili sui canali dell’Università di Parma. L’iniziativa è stata accolta con interesse. La pubblichiamo attraverso il Blog dell’Associazione Culturale Luigi Battei.
“Walter Le Moli è tra coloro che hanno operato da oltre cinquant’anni per trasformare Parma da territorio di mero consumismo di eventi a Città della produzione teatrale. Resta un convinto teorico e un difensore del grande progetto che riscatta la grande storia culturale e il ruolo della provincia italiana per vederla nuovamente assurgere a laboratorio di valore nazionale e rilevanza europea.” Tra i fondatori di Teatro Due con questa breve intervista, ripercorrendo con dei Flash la sua esperienza, ci trasmette con intelligenza e positiva lungimiranza la speranza che anche il mondo della cultura e del teatro usciranno da questa “Apocalisse” del Covid 19 con nuova e ritrovata energia.
Centro Interdipartimentale Ricerca Sociale Università di Parma
Associazione Culturale Luigi Battei – Blog prospettiva

0

Prospettiva – Numero 8

Pubblichiamo il Numero 8 di PROSPETTIVA, contenente gli articolidi Chiara Marchetti, Cinzia Di Salvo, Umberto Cocconi, Alessandro Bosi, Liviana Gazzetta, Emanuele Leonardi, Erika Marafon Rodrigues Ciacchi e Andrea Ciacchi, Pietro Pellegrini, Marco Ingrosso, Francesco Gianola Bazzini e Aluisi Tosolini pubblicati a Gennaio 2021.

0

Artigiani di pace. Fratelli tutti e la costruzione della fraternità fra nazioni

Per la giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2021 papa Francesco così ha titolato il suo messaggio: «La cultura della cura come percorso di pace». È a partire dalla parola pace, e del suo risuonare dentro la logica della cura, che tento una rilettura dell’enciclica Fratelli tutti. Di Aluisi Tosolini

1

Cristianesimo e Islam, la complementarità possibile

Una premessa, prima di qualsiasi osservazione e commento. L’enciclica è rivolta all’umanità tutta, prescinde dal credere o non credere, o in che cosa e in Chi credere, da parte dei destinatari. L’affermazione «a volte, coloro che dicono di non credere possono vivere la volontà di Dio meglio dei credenti» (§. 74), ne evidenzia oltre ogni equivoco l’intento universale. Con questo spirito Papa Francesco entra con forza, attraverso il richiamo al Vangelo, su temi che da tempo sono all’ordine del giorno nel nostro mondo globale, e insieme su quelli di più stretta attualità. Francesco: mai nessun Papa aveva assunto il nome del Santo di Assisi; colui che con il suo modo radicale di interpretare il mondo si era spinto al limite della rottura con la Chiesa Romana, immaginando una Chiesa dei poveri, come prospettata alle origini dai testi evangelici. Gesù, il Vangelo e San Francesco quindi le coordinate per orientare il mondo da parte della cristianità.

Di Francesco Gianola Bazzini

0

Politiche ed interventi per promuovere la salute nelle comunità locali

Il promuovere la salute si articola in tre ambiti fra loro intrecciati: in primis l’ambito formativo, che non deve essere solo limitato alle fasi dello sviluppo (come è stato prevalentemente pensato finora) ma deve potersi estendere a tutte le età della vita (long life learning), in particolare quelle di apprendimento/cambiamento nelle fasi critiche e di passaggio del corso di vita. In secondo luogo, l’ambito comunicativo, inteso sia come comunicazione dialogica e multidimensionale (ossia relazionale) fra gli attori della salute, sia come comunicazione socio-ambientale, ossia informazione disponibile e ‘lanciata’ erga omnes attraverso i media. Il terzo ambito è quello delle politiche, degli interventi e delle risorse ambientali, in altre parole tutte le occasioni che permettono ad una popolazione residente su un determinato territorio di mantenere e sviluppare stili di vita sani, godere di una buona qualità della vita e poter usufruire di pratiche salutogenetiche in modo diffuso e agibile (ossia superando le diseguaglianze e le barriere di reddito, età, genere, cittadinanza, cultura, ecc.).
di Marco Ingrosso

0

Prima la comunità: quale?

di Pietro Pellegrini- La pandemia ha evidenziato come sia necessario un sistema di welfare pubblico universale, solidale, sostenuto da un patto sociale condiviso e praticato. Il riferimento ai valori costituzionali appare evidente e naturale per chi ha vissuto la stagione dell’emancipazione e dei diritti, ma non è affatto tale per chi ha subito nella propria esperienza di vita, sulla propria pelle, il peso del neo liberismo prima temperato e poi sempre più vincente. Il richiamo alla Costituzione rischia di essere un insieme di parole retoriche, specie quando le persone sperimentano l’assenza del welfare e la delusione diviene disillusione e rabbia, ma non espressa nelle abituali forme di protesta.

0

Fra involuzione e perseveranza: la “Fratelli tutti” vista dal Brasile

Per un osservatore italiano (ma anche, probabilmente, per chi guarda da altri luoghi del mondo), il Brasile – a cavallo fra fine del XX e inizio del XXI secolo – ha lanciato segnali e reso visibili molte testimonianze, esperienze e speranze che si riallacciano, direttamente o indirettamente, ai temi, agli ideali e alle preoccupazioni della Fratelli tutti, la più recente enciclica del papa argentino. Ci proponiamo, qui, di passarne in rassegna alcune, chiedendoci poi dove siano rintracciabili, oggi.

di Érika Marafon Rodrigues Ciacchi e Andrea Ciacchi

0

PANDEMIA, ECOLOGIA POLITICA E SOLIDARIETÀ NELLA FRATELLI TUTTI

È indubbio che l’enciclica papale Fratelli tutti si presti, data la ricchezza dei riferimenti e la profondità dello sguardo, a una pluralità di interpretazioni. Lo dimostra la varietà delle voci che stanno animando il ‘Dialogo’ ospitato su Prospettiva e curato da Marco Ingrosso e Sergio Manghi. Il mio intervento si concentra su due elementi, fortemente interrelati: i) la presenza nell’enciclica di un tipo di realismo che André Gorz avrebbe definito ‘ecologico’ ; ii) la sua espressione ‘politica’ per come incorporata sia nella lettura della pandemia proposta da Francesco, sia nell’analisi delle implicazioni in termini di fratellanza.

di Emanuele Leonardi

0

Virgo et sacerdos. Desiderio femminile e sacerdozio tra XIX e XX secolo

Con uno sguardo reso più attento dall’attuale sensibilità sul tema, è possibile scorgere una complessità fin qui insospettata riconducibile a questo tema. Anche sulla base di più recenti ricerche, infatti, sono state individuate molteplici tracce di una via che potremmo definire di natura cultuale e mariologica al sacerdozio femminile, accanto e prima della via ‘rivendicativa’ ad esso: una via sicuramente meno nota – ma non meno affascinante – che si manifesta già dalla metà del secolo XIX (Gazzetta, 2020). Connessa ad un’elaborazione teologica plurisecolare e ad una riflessione spirituale sul ruolo della Vergine nella vita dei presbiteri, oltre che allo sviluppo otto-novecentesco del movimento mariano, questa linea cultuale faceva perno sulla figura della Madonna concepita e invocata come sacerdote. Per secoli il tema del sacerdozio di Maria, centrato sulla Sua funzione di mediazione nell’azione salvifica del Figlio, aveva interessato filosofi, teologi, religiosi e semplici credenti (Laurentin, 1952). Tra XIX e XX secolo esso divenne argomento di ricerca spirituale così sentito e profondo da dare origine a forme di devozione specifiche e addirittura da caratterizzare un’intera congregazione religiosa: la devozione alla «Vierge Prêtre o Virgo Sacerdos» si sviluppò in particolare nella famiglia delle Figlie del Cuore di Gesù, fondata nel 1872 dalla beata Maria Deluil-Martiny (1841-1884) e approvata definitivamente nel 1902 da Leone XIII. Secondo la lettura data dal nuovo ordine la Vergine ai piedi della Croce offre il sacrificio perfetto al Padre e immola se stessa con Cristo e ciò consente di dire che al Calvario sono due gli altari: quello del corpo del Figlio e quello del cuore di Maria.

di Liviana Gazzetta