Categoria: Prospettiva

0

Conflitto di interessi e democrazia

di Samuele Trasforini – Uno dei compiti del filosofo dovrebbe essere quello di mettere in dubbio l’ovvio, ciò che generalmente si tende a considerare come assoluto e immutabile; a maggior ragione è passibile di critica tutto ciò che riguarda la vita degli esseri umani, vita che non è scindibile dalla società che funge da teatro per la messa in scena della tragedia di cui gli individui sono attori. Il nostro sistema governativo e sociale – che ci ostiniamo a definire democrazia – è minato dal conflitto di interessi e i recenti fatti di cronaca italiana ne sono la prova. Cosa vi è alla radice del conflitto di interessi? Platone ci offrirà degli spunti di riflessione critica.

0

Nitrato di luce: contro una desertificazione di futuro – Riflessioni sul dibattito Oriente e Occidente

di Giusy Diquattro – È un sostare della mente sui titoli dei grandi classici che abbiamo citato, ma non abbiamo avuto ancora il tempo di leggere e che aspettano in coda la nostra attenzione. Sono quei momenti di coscienza in cui si comprende che sono molti e infiniti i modi di dire e raccontare il mondo e troppe le prospettive che si aprono a ogni pagina. Poi ci sono i saggi, alcuni presentano macchie arrugginite di umidità, sembrano dire che forse siano ormai fuori moda e che anche alcune riflessioni abbiano preso un odore vintage di naftalina.

0

Prospettiva – Numero 4

Pubblichiamo il Numero 4 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli pubblicati a Luglio 2020. Articoli di Giusy Diquattro, Alessandro Bosi, Francesco Gianola Bazzini, Alessandro Bonardi e Donato Carlucci

0

La conca di marmo rosso posta sotto le stelle

di Donato Carlucci – Il Vittoriale degli Italiani sul Lago di Garda, fino ad oggi struttura di gran rilievo storico-architettonico, si arricchisce di un anfiteatro di rara bellezza. Si realizza così, un altro desiderio ed invenzione del Vate: il “Parlaggio”.

Foto di Jackson David da Pixabay 0

Stanze del Silenzio e/o dei Culti

Di Alessandro Bonardi – Il lavoro del “Gruppo Nazionale di Lavoro per la Stanza del Silenzio e/o dei Culti”  si è sempre ispirato al tentativo di coinvolgere e rendere operative le competenze e le visioni delle molteplici discipline interessate alla “Stanza”: medicina, psichiatria e psicologia, antropologia e sociologia dell’immigrazione, architettura e diritto e altre ancora.

0

Cos’è l’Occidente oggi?

di Alessandro Bosi – Che cosa dovremo intendere, una buona volta, per mondo occidentale, un’espressione di uso corrente che facciamo spesso precedere dall’attenuativo cosiddetto, quasi volessimo scusarci di non avere un termine che traduca compiutamente il nostro pensiero?

0

Prospettiva – Numero 3

Pubblichiamo il Numero 3 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli pubblicati a Giugno 2020. Articoli di Antonio Battei, Fabio Vanni, Maria Inglese, Alessandro Bosi, Giuseppe Turchi, Rosaria Poi, Bruno Agnetti, Andrea Lombatti, Marco Ingrosso e Adel Jabbar