Categoria: Prospettiva

0

L’Islam: qualche considerazione per un dibattito

di Adel Jabbar – A circa dieci anni dall’inizio delle rivolte arabe che hanno avuto inizio in Tunisia con la tragica vicenda di Mohammed Bouazizi nel dicembre del 2010 e che in seguito si sono estese in diversi paesi arabo-islamici, si è aperto un complesso dibattito relativo alla questione dell’identità e alla ricerca di un indirizzo politico capace di aggregare i diversi attori politici e sociali al fine di trovare una via di uscita dalla crisi in cui versano molte società arabe e evitare il collasso di alcune entità statuali. Tale dibattito è uno dei risultati più significativi di quella che ormai viene comunemente chiamata “primavera araba”.

0

Tempo della scuola, tempo della DaD

di Rosaria Poi – Tempo della DaD. La Pandemia Coronavirus ha posto il problema di come raggiungere tutti i bambini e i ragazzi della scuola italiana per mantenere il rapporto con la comunità classe e continuare il percorso formativo. Le Nuove Tecnologie hanno fornito un immediato supporto, anche se la loro diffusione in Italia mostra delle diversità. L’Emilia Romagna è la regione con le scuole più digitalizzate in Italia, ma anche qui la situazione è diversificata. La scuola è pronta per la DaD. Viene descritto l’esempio della DaD attuata nell’Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo. Emergono dal quadro i punti di forza, ma anche le numerose criticità. Tempo della scuola. La ripresa della scuola a settembre prevede attività a distanza, ma esistono pareri discordanti. Il percorso di istruzione può essere fatto senza la scuola, ma la scuola è essenziale per l’aspetto sociale, affettivo-relazionale. L’esperienza DaD dovrà diventare parte del futuro della scuola.

0

Da studente a docente: una prospettiva sulla didattica a distanza

di Giuseppe Turchi – Era l’autunno del 2013 quando il dipartimento di Filosofia dell’Università di Parma introduceva per la prima volta le lezioni in modalità blended. Ricordo che, per realizzare ciò, il piccolo spazio dell’aula A2 era stato dotato di due webcam, una che puntava sul docente, l’altra sul pubblico, e di un microfono. Per gli studenti si aprivano così nuove opportunità di frequenza, dal partecipare da casa con la possibilità di intervenire in diretta al guardare le lezioni registrate in differita.

0

La distanza della didattica

di Alessandro Bosi – Si discute di Didattica a distanza, e la si critica perché verrebbe meno la socializzazione nella scuola. Ma non si diceva che la scuola è il luogo del bullismo e della violenza? Con questo articolo apriamo una riflessione sulla didattica in tempo di pandemia e sull’impatto delle nuove tecnologie, a cui seguiranno ulteriori approfondimenti.

0

Prospettiva – Numero 2

Pubblichiamo il Numero 2 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli pubblicati a Maggio 2020. Articoli di Samuele Trasforini, Giancarlo Izzi, Francesco Gianola Bazzini, Luciano Mazzoni Benoni, Alessandro Bosi, Piergiorgio Gallicani, Fabio Vanni, Roberto Favilla e Antonio Battei.

1

A proposito di “Civiltà, città, dialetti”

di Antonio Battei – Fu il tempo dell’ardore e del sudore il tempo di ricostruire, e non solamente case e monumenti, ma anche quello spirito lavorativo a lungo, troppo a lungo, spezzato da guerre inutili, come lo sono tutte le guerre, cariche di sangue, di lutti e disperazione.

0

Alcune riflessioni sull’articolo “Città e civiltà” di Alessandro Bosi

di Roberto Favilla – Caro Sandro, essendo rimasto bloccato a lungo in Sardegna a causa del coronavirus e non disponendo di un portatile, non ho avuto né la comodità né diciamo pure la serenità di rispondere prontamente al tuo articolo “Città e civiltà“ uscito sul numero 1 di Prospettiva, pertanto mi scuso se colgo solo ora l’occasione per farlo, essendo finalmente riuscito a tornare a casa. Premetto che non avendo particolari competenze sul tuo argomento preferito, la Città, temo che le mie osservazioni potrebbero risultare un po’ banali. Ciononostante, pur consapevole del rischio, ne ho chiesto la pubblicazione perché, avendo partecipato ad alcune riunioni dei gruppi Clima e Salute di AN2020, ritengo che possano stimolare ulteriori approfondimenti sugli argomenti da te trattati.

0

L’Ospedale dei Bambini di Parma: un ambiente centrato sulle relazioni

di Giancarlo Izzi – La cronaca sta riportando in grande evidenza il valore della Medicina e dei suoi operatori, dando rilievo alla relazione tra operatori e malati. Grandi emozioni sono richiamate sulla stampa da chi è guarito e da chi ha accompagnato il percorso faticoso dei morenti. Da qui, questo mio breve scritto che ricostruisce alcuni tratti del percorso di realizzazione dell’Ospedale di Bambini di Parma, avvenuta fra il 2006 e il 2013.

2

La Ballata di un Asintomatico di Gigio Brunello

di Piergiorgio Gallicani – Una ‘dolente geremiade’ in rima: quinari e novenari si alternano nel ritmo, a comporre un ‘rap della reclusione’ da Covid 19. Un quadro vivo dei nostri quotidiani tentativi di rinsaldare – nel tempo imposto della ‘distanza sociale’- i rapporti familiari, amicali, professionali, di vivificarli inventandoci linguaggi nuovi.