Categoria: Prospettiva

0

N2 – 05/2020 – [Recensione] Civiltà, Città, Dialetti

di Francesco Gianola Bazzini – Il dialetto è una lingua e ogni lingua nasce dall’apporto di decine se non centinaia di generazioni, un grande laboratorio in cui si formano le identità collettive. Per rimanere  a quelle canoniche: cosa distingue un italiano da un inglese o da un russo o da un arabo se non in primis il linguaggio con cui si esprime? Orbene i dialetti sono una sottocategoria di queste identità. E parlando di sottocategorie non vogliamo farlo in senso riduttivo, ma anzi in senso positivo per quel ruolo creativo che nel campo socio-culturale svolgono e soprattutto hanno svolto nel passato

0

Dall’errore antropocentrico alla primavera della speranza? Un appello alla riflessione e all’azione

di Luciano Mazzoni Benoni – La riflessione si svolge in 5 passi: dapprima uno sguardo sommario al panorama post-pandemia; quindi un suo raffronto col secondo dopoguerra; di qui una domanda: siamo di fronte a una primavera della speranza? Segue la segnalazione di una urgenza: servono ‘ospedali da campo’: e questo blog, nel quadro dell’iniziativa ‘Angelus novus’, può essere ritenuto uno di questi luoghi di risanamento. Infine l’appello alla decisione, senza la quale vana sarà l’attesa di quella primavera.

2

[Redazionale] Sul concetto di responsabilità

di Samuele Trasforini – Responsabilità, un concetto di cui sentiamo molto parlare in questi ultimi tempi, costantemente sulla bocca di politici e giornalisti e che in profondità, forse troppo, risuona  debole anche nella nostra testa.

0

Prospettiva – Numero 1

Pubblichiamo il Numero 1 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli pubblicati ad Aprile 2020. Articoli di Antonio Battei, Giuseppe Turchi, Timothy Tambassi, Alessandro Bosi, Francesco Gianola Bazzini, Comunità Solidale Parma e Antonio Balzani.

0

Nuova era: l’utopia dell’ambiente

di Antonio Balzani – Le città sono sistemi viventi. Città che crescono. Politica, logistica, pianificazione: insediamenti residenziali e industriali non possono convivere facilmente e il cambiamento è necessario per ritrovare una nuova identità nel benessere!

0

Riflessioni di un redattore al domicilio coatto (seconda puntata)

di Francesco Gianola Bazzini – La vita, la morte e la fede attraverso le parole di Santi, scrittori e poeti, una medicina se non per il corpo per l’anima. Alcune loro riflessioni sembrano scritte per questa Apocalisse che stiamo vivendo, Le avevamo in qualche modo messe nel cassetto dei ricordi. Ma gli eventi che ci hanno travolto ce lo fanno riscoprire, rispolverando molti nostri sentimenti che pensavamo fossero andati dispersi.

0

Città e civiltà

di Alessandro Bosi – La città – illimite col maldicrescere, conurbazione che produce il cancro che la divora, può aprire una riflessione sulla propria dimensione?

Restituirle la forma di luogo della società consentirebbe di vivere poli(s)ticamente nella relazione cittadinanza – democrazia – politica. Pur subordinata a istanze superiori, la città è l’universale particolare cui affidare il domani.

0

Città di vetro

di Timothy Tambassi – Dalla ‘polis’ greca alle metropoli contemporanee, passando attraverso le trasformazioni della modernità e i paesaggi utopici, la nozione di città ha costituito un elemento di riflessione imprescindibile per un’indagine sul legame dell’individuo con lo spazio che lo circonda e sul progressivo modificarsi di questo spazio.

2

Interpretazione di un’autostrada vuota

REDAZIONALE di Giuseppe Turchi – La vista dell’autostrada della Cisa vuota porta a riflettere sulle ansie, ma anche sui benefici, che il fermo imposto dal Coronavirus ha prodotto nelle persone.