Categoria: Prospettiva

0

Ecologia della letteratura

Inutile lamentarsi che oggi in Italia manca una reale presa di coscienza sulla letteratura, se la scrittura stessa è pensata all’infuori dell’atto umano. Una riflessione sulla necessità di ripensare un aspetto malato della letteratura.
Di Federico Dazzi

0

“Le luci della sapienza”

Un percorso attraverso il testo “Le luci della sapienza” di Abu Muhammad Hamid ibn M. al Ghazali, in cui l’autore indaga il rapporto della religione con le diverse discipline scientifiche dell’epoca.
Di Francesco Gianola Bazzini

0

Prospettiva – Numero 13

Pubblichiamo il Numero 13 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli di Giuseppe Turchi, Francesco Gianola Bazzini, Giusy Diquattro e Samuele Trasforini pubblicati a Giugno 2021.

2

Sulle colline degli assenti. In memoria.

Assenti, taciuti, i morti palestinesi sono rimossi. Di loro non vi è nome, né storia. Espropriati dalla condizione di uomini, portano i pesi di tutte le epoche, hanno spalle immense e cuore d’argilla, poroso all’oltraggio.
Di Giusy Diquattro

1

I muri simbolo di esclusione o di inclusione forzata

L’articolo di Samuele Trasforini sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Dell’Uomo con i suoi riferimenti si pone come un autorevole preambolo ad una analisi di alcuni dei principi fondanti della Dichiarazione stessa, mettendo in evidenza le numerose contraddizioni che il panorama politico internazionale ci pone.
Di Francesco Gianola Bazzini

3

Universalismo dei diritti umani e imperialismo culturale

Di Samuele Trasforini – La “Dichiarazione universale dei diritti umani” dal 1948 in poi, promuovendo una prospettiva universalistica degli esseri umani e della dignità umana, ha permesso in moltissimi contesti di crisi il non regredire allo stato di barbarie. Nonostante ciò, l’universalismo promosso dalla dottrina dei diritti umani piuttosto che una realtà tangibile e concreta o semplicemente programmatica sembra essere una suggestione piuttosto problematica, filosoficamente fondata e fondativa della cultura della specie umana, ma ideologicamente strumentale.

0

Prospettiva – Numero 12

Pubblichiamo il Numero 12 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli di Marco Ingrosso, Roberto Favilla, Giuseppe Turchi e Federico Dazzi pubblicati a Maggio 2021.

2

Recensione “Dopofaber, il nostro bisogno di De André”

Dopofaber, il nostro bisogno di De André, edito dall’Associazione Culturale “Luigi Battei”, è un libro che nasce dal contesto contemporaneo. Inserendosi nell’annosa querelle tra canzone d’autore e poesia, il volume ha un sotteso fil rouge: il linguaggio.
Di Federico Dazzi