Categoria: Prospettiva

0

Conclusa l’iniziativa del “Dialogo sulla Fratelli tutti”. Resta aperto il confronto sui temi della fraternità

Con il contributo di Marco Deriu pubblicato pochi giorni or sono consideriamo conclusa l’iniziativa del “Dialogo sulla Fratelli tutti”, avviata nello scorso ottobre, che ha ospitato oltre venti voci che si sono espresse su diversi punti toccati dalla Lettera di Papa Francesco.
di Marco Ingrosso e Sergio Manghi

0

La dimensione politica dell’amore

Se il linguaggio politico xenofobo accusa politici e organizzazioni non governative di essere troppo deboli e accondiscendenti, Papa Francesco procede nella direzione contraria, quella di rilanciare con forza un quadro di convinzioni morali differenti.
di Marco Deriu

0

Oriente Occidente attraverso il romanzo storico

Il confronto Oriente Occidente, che qualcuno vorrebbe declinare con il termine negativo scontro, ha assunto ai nostri giorni una dimensione globale. Alla mappa della vecchia Europa si è sostituita quella dell’intero mappamondo terrestre.
di Francesco Gianola Bazzini

0

Una riflessione elicoidale

Se da un lato Francesco utilizza quel linguaggio semplice, concreto, comprensibile a tutti a cui ci ha abituati in questi anni, dall’altro anche questa enciclica è strutturata in maniera complessa, e tale da sollecitare riflessioni tra la sfera personale e la sfera comunitaria.
di Matteo Truffelli

0

Il “sogno di una cosa” e la cultura dell’incontro

La lettura della nuova enciclica di papa Bergoglio, Fratelli tutti, si inscrive in quel dialogo interreligioso che il pontefice coltiva dall’inizio del suo insediamento: un invito alla “cultura dell’incontro”.
di Maria Inglese

0

Prospettiva – Numero 9

Pubblichiamo il Numero 9 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli di Bruno Agnetti, Danilo Amadei, Alessandro Bosi, Giusy Diquattro, Luciana Donelli, Francesco Gianola Bazzini, Marco Ingrosso, Franco Prandi, Samuele Trasforini, Giuseppe Turchi pubblicati a Febbraio 2021.

0

Le monde est à nous: l’uguaglianza secondo Papa Francesco

Nell’enciclica Fratelli Tutti, Papa Francesco affronta – fra gli altri – il tema dell’uguaglianza fra gli uomini come conseguenza di una reale presa di coscienza, in quanto risultato di una fraternità consapevolmente coltivata.
Samuele Trasforini

1

Al confine del nulla. Agostino e le nostre inquietudini.

Ho immaginato Agostino guardare Ippona, le coste della Numidia, oggi Algeria, come testimone impotente all’assedio dei Vandali; la città cadrà nel 429 d. C. Quell’assedio sembra non sia mai finito: l’Africa dondola i suoi fianchi generosi e saranno inglesi, francesi, italiani, portoghesi, belgi, tedeschi e ogni variante straniera avida e famelica a fare di quella terra brandelli di carne per fiere affamate. di Giusy Diquattro

0

La “Fratelli tutti” nella nostra vita quotidiana

L’ultima enciclica di papa Francesco è rivolta a tutte le persone di buona volontà, in una lingua comprensibile a tutti. Certamente si richiama alla tradizione della Chiesa, ma è in dialogo con noi, il nostro tempo, con la lingua semplice, quotidiana, del Vangelo. Parla “in dialetto”, cioè nella lingua che viene dal cuore che è nata in famiglia e che si usa tra amici. di Danilo Amadei